La separazione personale dei coniugi o il divorzio, comporta, tra le varie conseguenze, la necessità di regolare gli aspetti patrimoniali, tra cui il trasferimento della proprietà di un immobile. Questo passaggio può avvenire sia in via consensuale, mediante accordo tra le parti, sia in sede...
non sussiste alcun automatismo, in caso di affido condiviso, che imponga una ripartizione equa e paritaria del tempo che il minore deve trascorrere con ciascun genitore, ma tale aspetto andrà definito dal Giudice di merito...
Il mantenimento deve essere sia propozionato alle risorse economiche dei genitori, sia deve essere mirato ad assicurare un tenore di vita adeguato al figlio...
Una delle questioni più delicate, in sede di separazione o di divorzio, risiede nell’affido del figlio minore. Trattasi di un elemento cruciale, spesso destinato a incidere sulla psiche del minore stesso, ragion per cui la legge vuole sempre più tutelare sia il diritto del minore...
Molto spesso, quando la crisi coniugale sfocia nella volontà dei coniugi di addivenire a una separazione e/o (successivamente) al divorzio, una delle questioni più spinose riguarda gli accordi relativi agli immobili acquistati in costanza di matrimonio o che comunque erano stati destinati ai bisogni della...
Come noto, la Sentenza della Corte di Cassazione n. 11504/2017 ha tracciato un importante solco nella Giurisprudenza Italiana del Diritto di famiglia, andando a destituire il principio per cui il diritto all’assegno divorzile veniva spesso commisurato al fine di consentire, al coniuge richiedente, di mantenere...